3.2 Guida all’acquisto sostenibile

  1. AL BANCO DEL PESCE

Nonostante siano ben note le proprietà salutistiche del pesce, la sua presenza sulle tavole delle famiglie italiane non è ancora sufficiente. Come mai?

Facile trovarlo già cotto e senza spine nel piatto del ristorante. Un po’ più complicato quando invece siamo noi a doverlo cucinare e soprattutto comprare. I problemi con il pesce iniziano, infatti, davanti al banco della pescheria. “Meglio pescato o di allevamento?” “Sarà davvero fresco?” “Quali pesci è meglio acquistare in inverno?” Sono solo alcune delle domande che assalgono i consumatori disorientati di fronte al bancone del pescivendolo. 

Saper scegliere il pesce da portare in tavola è però fondamentale per la nostra salute e anche per la conservazione della biodiversità.

Oggi le condizioni dei mari e delle diverse specie ittiche sono particolarmente critiche: si pesca sempre più e male, in mari sempre più inquinati. Inoltre, nonostante l’imposizione di severe regole sui metodi di cattura e sui periodi consentiti per la pesca, in media un pesce su quattro che si trova in vendita non è a norma.

Dobbiamo quindi imparare a conoscere quello che mettiamo nel piatto.

 

  • COSA SCEGLIERE?

È fondamentale essere consapevoli che le nostre scelte alimentari hanno un forte impatto sull’ecosistema marino.

Basti pensare che nel Mar Mediterraneo le specie commestibili sono 300, più alcune decine di molluschi e crostacei. Di queste però se ne catturano, in grandi quantità, solo alcune, mettendo sotto stress un delicato equilibrio e rinunciando a un’ampia varietà di gusti.

E non è finita qui! Nonostante queste risorse, i pesci più diffusi sulle nostre tavole sono specie allevate (branzino, orata, rombo), pesci esotici (persico africano, pangasio, gamberi tropicali) e i cosiddetti “pesci-bistecca”, come tonno e pesce spada, facili da cucinare, ma fortemente sfruttati e inquinati.

Bisogna quindi bandire il pesce dalle nostre tavole? No! Basta seguire questi semplici consigli:

  1. Preferisci il pesce pescato. Molto spesso gli allevamenti sono intensivi, con impatti ambientali e sociali negativi: distruzione degli ecosistemi, inquinamento dovuto alle deiezioni, manipolazioni genetiche, pressione sulle specie selvagge, introduzione di specie non locali, uso intensivo di antibiotici e disinfettanti, sgretolamento delle comunità locali, ecc.. Inoltre per nutrire i pesci di allevamento, che spesso sono carnivori, si utilizza pesce pescato: un vero controsenso!

Attualmente non sono note aziende di acquacoltura certificate nel nord Adriatico. Tuttavia si può considerare sostenibile l’allevamento dei molluschi, poiché di tipo estensivo e non richiede un elevato intervento dell’uomo e uso di risorse.

  1. Prediligi pesci a ciclo vitale breve, ovvero quelli che crescono e si riproducono velocemente. Si tratta di specie sicure per l’uomo, in quanto non hanno tempo di accumulare nelle loro carni elevate quantità di contaminanti e metalli pesanti. Garantiscono inoltre tutela ambientale, perché pescandoli della giusta taglia siamo certi che si siano già riprodotti. Infine, ma non per importanza, hanno costi davvero accessibili, permettendo così a chiunque di seguire i principi della Dieta Mediterranea.
  2. Scegli pesci di stagione e nostrani. Il pesce, così come la frutta e verdura, ha una propria stagionalità: è di stagione una specie che in un determinato periodo è ampiamente disponibile nei nostri mari e al momento della cattura non si trova in fase riproduttiva. Preferendo pesci di stagione non si rischia di interrompere il ciclo vitale e la proliferazione della specie e di vedere di conseguenza diminuire la sua disponibilità nelle stagioni future.

Per la lista dei pesci di stagioni e nostrani del Mar Adriatico scarica il calendario:

https://www.ausl.bologna.it/asl-bologna/dipartimenti-territoriali-1/dipartimento-di-sanita-pubblica/impronte/schede/locale-o-importato/files/calendario-pesce.pdf.

I pesci nostrani sono quelli di passaggio nei nostri mari; mangiarli evita di farne viaggiare altri, in aereo o su strada, per migliaia di chilometri. L’Adriatico è un mare estremamente ricco dal punto di vista biologico: ospita infatti il 49% di tutte le specie del Mediterraneo e produce il 50% della pesca italiana. Numerose sono le specie presenti, dal piccolo pesce azzurro ai tonni, dalle triglie ai branzini, ma anche prelibati crostacei (canocchie, scampi, mazzancolle) e molluschi (vongole, cozze, ostriche, calamari, seppie).Vale certamente la pena conoscere meglio i doni che il nostro mare può offrirci e prediligere sulle nostre tavole il pescato locale, certamente fresco, vario e salutare.

Per approfondire le specie ittiche tipiche del Mar Adriatico visita:

https://www.geometriefluide.com/pagina.asp?cat=prodotti-ittici-romagna-adriatica-tur

 

  1. Cerca la giusta taglia. Per la maggior parte dei pesci, crostacei e molluschi esiste una taglia minima al di sotto della quale non possono essere catturati e commercializzati. Purtroppo queste norme vengono spesso ignorate sia dai pescatori che dai venditori e di conseguenza, anche se spesso inconsapevolmente, dai consumatori. Il consumo di pesci in età giovanile crea dei problemi per la conservazione degli stock ittici in quanto non permette a tali esemplari di riprodursi.

Di seguito un documento con le indicazioni operative per la pesca e le taglie minime in relazione alla specie:

Misure_a_tutela_della_risorsa_ittica.pdf 

  1. Sostieni metodi di cattura sostenibili. La pesca industriale, dotata di imbarcazioni grandi e potenti domina il mercato del pesce e impoverisce i mari, pescando in modo eccessivo e con metodi spesso distruttivi e poco selettivi: pesca a strascico e da traino, tonnara volante, palangaro derivante, draga turbo soffiante. Inoltre le navi da pesca industriali rigettano ogni anno milioni di tonnellate di pesce non desiderato (bycatch), in molti casi esemplari giovani. Al di là della pressione sugli stock, si tratta di un enorme spreco di cibo, sia per il consumo umano, sia per quello dei predatori marini.

La pesca artigianale è invece l’attività di prelievo svolta da imbarcazioni di piccole dimensioni, esercitata da imprese familiari che teoricamente pescano nel rispetto delle regole, interagiscono in modo sostenibile con l’ambiente marino e contribuiscono allo sviluppo delle comunità costiere. La pesca artigianale è molto diffusa sul territorio italiano e utilizza metodi di cattura meno distruttivi quali le nasse, le reti da posta, i palangari di fondo, le reti a circuizione. I rigetti inoltre sono minori, grazie alla selettività specie-specifica degli attrezzi impiegati, garantendo una gestione responsabile delle risorse ittiche.

https://www.slowfood.com/sloweurope/wp-content/uploads/Mangiamoligiusti_Pesce.pdf

 

2.2 Molluschi

I Molluschi sono il secondo gruppo zoologico dopo gli Artropodi. La conchiglia è la loro caratteristica più nota, sebbene non tutti i Molluschi ne possiedano una. Nel gruppo fanno parte animali molto diversi tra loro, dagli organismi vermiformi di pochi millimetri agli immensi calamari giganti, dalle vongole alle chiocciole, occupando sia gli ambienti acquatici che gli ambienti terrestri.

Il corpo dei molluschi è molle ed è generalmente composto da capo, piedi e conchiglia; la maggior parte degli organi è contenuta in un sacco di visceri che contiene l’apparato digerente, escretore, circolatorio e riproduttore.

Si distinguono tre grandi classi principali:

  • Bivalvi
  • Gasteropodi
  • Cefalopodi

 

BIVALVI

I Bivalvi, detti anche Lamellibranchi, comprende tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato, racchiuso in una conchiglia costituita da due valve. Le valve sono tenute insieme da una cerniera mobile e dai muscoli adduttori e in alcuni casi vengono utilizzate per la locomozione. I Bivalvi hanno adottato un modo di alimentarsi unico presso i Molluschi: essi filtrano grandi masse di acqua attraverso le branchie molto ampie e reticolate, trattenendo il microplancton.

 

 

Tra le specie di bivalvi che più comunemente vengono allevati e raccolti nelle acque dell’Emilia-Romagna troviamo:

  • Cozza (Mytilus galloprovincialisi) o mitilo, allevata sia nelle aree lagunari che in mare aperto, pescata presso le piattaforme per l’estrazione metanifera;
  • Ostrica piatta (Ostrea edulis), oggetto sia di pesca che di allevamento;
  • Lupino (Chamelea gallina), o poveraccia, di piccole dimensioni e pescata fino a una profondità di 15 metri;
  • Vongola verace (Ruditapes philippinarum), allevata principalmente nella Sacca di Goro;
  • Scrigno di Venere (Scapharca spp), pescato tra gli 8 e i 15 metri di profondità.

 

GASTEROPODI

I gasteropodi sono molluschi dotati di conchiglia singola, e comprendono organismi sia marini che terrestri (chiocciole e lumache). Il nome deriva dal greco e significa letteralmente “animali che strisciano sullo stomaco”, sebbene la parte ventrale non sia la pancia, bensì il piede.

I Gasteropodi possono essere erbivori, necrofagi oppure predatori e utilizzano la radula, una lingua rivestita da uno strato corneo con numerosi dentini molto robusti e appuntiti.

 

Le specie che più comunemente vengono pescate nei fondali della costa dell’Emilia-Romagna sono:

  • Lumachino di mare (Nassarius mutabilis)
  • Garagolo (Aporrhais spp), comunemente conosciuto con il nome di piede di pellicano, per la curiosa forma della sua conchiglia

 

 

CEFALOPODI

La classe Cephalopoda include seppie, polpi, calamari e nautili che sono i più complessi esemplari tra i molluschi, se non addirittura dell’intera categoria degli invertebrati.

Sono predatori e devono il loro successo sia alla velocità con la quale si muovono sia ai tentacoli, vere e proprie braccia, sia a un sistema nervoso e occhi ben sviluppati ed efficienti.

Il nome deriva dal fatto che il piede, organo locomotore, è unito alla testa dell'animale.

Rispetto ai bivalvi e ai gasteropodi, i Cefalopodi presentano una conchiglia interna, come il cosiddetto ”osso di seppia” oppure ne sono privi, come nel caso dei polpi.

La principale specie appartenente alla classe dei Cefalopodi che viene pescata nelle acque della costa dell’Emilia-Romagna è la seppia (Sepia officinalis).

Scroll to top